top of page
15946388084_0a4044f009_o.jpg

IL PROGETTO

 

 

"Una valorizzazione a rete"

 

  • Wix Facebook page
  • Wix Twitter page
  • YouTube Social  Icon

L'IDEA GUIDA

Il territorio piemontese del sud est, in Provincia di Alessandria, compreso tra la direttrice Tortona - Novi Ligure - Ovada e i confini Regionali (con Liguria, Emilia, Lombardia) eĢ€ caratterizzato da una continuitaĢ€ morfologica e naturalistica e puoĢ€ costituire un ambito di intervento turistico omogeneo e peculiare. Sono terre di mezzo che hanno beneficiato della cultura tipica delle aree di passaggio, dai tempi dell’antica via Postumia presso Libarna, delle medioevali vie del Sale verso la Liguria, fino alle attuali direttrici del traffico economico nazionale ed internazionale. Intorno ai “non luoghi” (gli outlet della moda e gli autogrill), alle direttrici del traffico autostradale e della futura linea dell’Alta CapacitaĢ€ ferroviaria, esistono luoghi ricchi di storia, cultura e tradizioni etnografiche ed enogastronomiche che possono offrire un’altra dimensione di vita, di svago e di ristoro.

 

“Territori da vivere”, storie sovrapposte ricche di rimandi ad altre culture, in grado di aprirsi ad una cultura di accoglienza diffusa e forte, capace di assorbire le differenze e le molteplicitaĢ€ per offrire un’esperienza di soggiorno su misura per ciascun ospite, non piuĢ€ “turista” quindi ma partecipe e responsabile di uno stile di vita, in cui anche il silenzio dei luoghi non piuĢ€ abitati eĢ€ spazio libero per ascoltare una storia, visitare il territorio ed apprezzarne i doni.

Nei "Territori da Vivere" oggi come nel passato le persone si muovono, sempre piuĢ€ velocemente ma sempre meno consapevoli del patrimonio storico culturale su cui poggiano i loro passi, un bene che rappresenterebbe, se valorizzato, uno strumento di sviluppo importante e complementare alle scelte sin qui operate. Dove si muovono le ragioni economiche vorremmo far viaggiare la comunicazione, quella degli addetti ai lavori ma soprattutto quella di chi vive in quest'area e intende prendersene maggiore cura.

 

In continuitaĢ€ con le azioni e gli intenti dell'associazione Oltregiogo espressi nel progetto "Tracce liguri", sono stati individuati due temi intorno ai quali costruire azioni di cura e valorizzazione:

- Persone, Itinerari, Luoghi di storia e devozione;

- Il paesaggio in dialogo col patrimonio Unesco.

 

Essi rappresentano due modalitaĢ€ di conoscenza e valorizzazione del territorio ancora forti, posati sulle spalle di testimoni sempre piuĢ€ anziani e sparuti, ma che per secoli hanno offerto protezione alle pievi, ai santuari, ai sentieri e alle memorie storiche delle comunitaĢ€ locali.

Intendiamo quindi riproporre questo percorso di affetto aprendolo ai giovani che ancora non lo praticano, agli stranieri non ancora radicati nella cultura locale, agli ospiti che in tale modalitaĢ€ di visita possono trovare uno stile di accoglienza, agli operatori economici percheĢ possano ritrovare caratteri di originalitaĢ€ e peculiaritaĢ€ nell’offerta turistica culturale. 

SISTEMA DI RETE

OBIETTIVO

Costruire una rete di comunicazione

 

Coinvolgendo associazioni culturali, operatori economici, amministrazioni locali eccā€¦

OGGETTO

TERRITORIO

Valorizzazione dei Beni culturali

e paesaggistici

 

costruzione attorno ad essi di elementi a attrattivitĆ  turistica (turisti vicini e lontani) e di identitĆ  culturale (abitanti).

STRUMENTI

FORMAZIONE

Qualificare il capitale umano

 

Obiettivo trasversale

fondamentale per

lā€™attivazione dei nodi

degli stakeholders.

COMUNICAZIONE

Costruire una redazione web diffusa

 

La redazione si occuperĆ  della comunicazione interna ed esterna, verrĆ  istituito un ufficio stampa dedicato e verrĆ  sviluppato unā€™ecosistema digitale che include un portale responsive e canali social per azioni di marketing territoriale. 

bottom of page