Guarda il video di Territori da Vivere
I dettagli di tutto il progretto
#TerritoriDaVivere: racconto di un'esperienza
Il nostro progetto Territori da Vivere finanziato dalla Compagnia di San Paolo ĆØ giunto al termine e ogni traguardo ĆØ una nuova partenza.
MercoledƬ 19 febbraio vogliamo dire grazie a tutti i partner, gli studenti, i docenti, le aziende, le associazioni, gli enti, gli amici che ci hanno sostenuto e insieme a loro progettare i prossimi passi.
Vi invitiamo a ripercorrere con noi la storia di un progetto che ha cambiato il nostro lavoro.
17.00 accoglienza
17.30 racconto a piĆ¹ voci dei #TerritoriDaVivere
18.30 aperitivo

Serravalle Designer Outlet
MartedƬ 10 dicembre ore 11.00
Sala di Rappresentanza - Serravalle Designer Outlet
Presentazione āApp Oltregiogoā
La App Oltregiogo ĆØ uno strumento per offrire ai clienti un mezzo che permetterĆ loro di usufruire ed utilizzare
percorsi turistici nel territorio dellāOltregiogo.
Ć nostra intenzione implementare questa App con i dati delle strutture di ospitalitĆ (B&B, Agriturismi, Alberghi)
di ristorazione e di vendita di prodotti tipici del territori dellāOltregiogo. Lāincontro non ĆØ solo finalizzato alla
presentazione dellāApp, ma altresƬ a raccogliere suggerimenti e proposte.
Comune di Tortona
Giancarlo Dall'Ara, Presidente dellāAss. Nazionale Alberghi Diffusi, presenta il modello di ricettivitĆ sostenibile. Con due Case History
Informazioni sull'evento
"Un poā casa e un poā albergo, per chi non ama i soggiorni in hotelā; ĆØ questa in sintesi la proposta di un albergo diffuso, una struttura ricettiva originale e italiana che si caratterizza per garantire servizi alberghieri agli ospiti che soggiornano nelle case di un borgo o di un centro storico, vicine tra loro. L'aggettivo ādiffusoā denota una struttura orizzontale, e non verticale come quella degli alberghi tradizionali.
Questo convegno, proposto dalla CittĆ di Tortona e da Alexala, in collaborazione con Territori da Vivere e l'Associazione Nazionale Alberghi Diffusi, intende proporre l'Albergo Diffuso come modello di sviluppo sostenibile per il territorio, analizzandone le casistiche e le piĆ¹ recenti opportunitĆ .
24 Accompagnatori naturalistici abilitati sul nostro territorioā
ā
25 novembre 2018
ā
Il progetto Territori da Vivere continua a valorizzare il territorio attraverso la formazione professionale: formare persone capaci di prendersi cura del nostro territorio ĆØ fondamentale per migliorare l'attrattivitĆ turistica e la voglia dei cittadini di continuare a provarci.Lavorare "bene", con umiltĆ e passione, certi delle proprie competenze: questi alcuni suggerimenti della Casa di CaritĆ nei confronti dei 24 nuovi Accompagnatori naturalistici che hanno concluso il corso ieri sera, dando impressioni molto positive alla commissione d'esame composta da Dino Bianchi - Presidente Aree Protette Appennino Piemontese, Tonino Rasore - Presidente Pro Loco di Ovada e del Monferrato, Ester Polentes - Accompagnatore naturalistico e docente del corso, Emilio Nervi - docente del corso di Pianificazione territoriale ed informatica e Claudio Canepa - presidente di commissione e rappresentante dell'Ufficio Turismo della Provincia di Alessandria.
Tutti promossi i 24 ragazzi e ragazze che da giugno hanno intrapreso questa avventura, affrontando lezioni serali teoriche e uscite didattiche nel fine settimana: hanno imparato come si accompagna per i nostri sentieri, come si racconta la natura e la fauna locale, nonchĆ© la storia, le tradizioni e la cultura della nostra terra di mezzo. Il corso ĆØ stato finanziato da progetto Territori da Vivere, con il contributo della Compagnia di San Paolo ed in collaborazione con le Aree Protette dell'Appennino Piemontese.
PiĆ¹ di 20 sono stati i docenti intervenuti nel corso: l'obiettivo ĆØ stato quello di fornire il maggior numero di spunti ed informazioni per permettere agli allievi di approfondire i campi prediletti. Durante il corso gli allievi hanno realizzato alcuni progetti di stage, dei vedi percorso naturalistici pubblicati sul sito www.territoridavivere.org. Tutti i lavori sono consultabili ed ĆØ possibile contattare gli accompagnatori per informazioni.
Al termine del corso la direttrice Raffaella Pastorino e il responsabile del corso Felice Tuosto, dopo una felice premiazione, hanno consegnato agli allievi gli attestati di abilitazione alla professione con il quale riceveranno il patentino di Accompagnatore Naturalistico (o Guida Escursionistica Ambientale).
Le attivitĆ di Territori da Vivere non si concludono e sabato 1 dicembre torna la Redazione diffusa attraverso un workshop con il Dr. Marco Cau, agente di sviluppo locale, che collabora a progetti multidisciplinari e multiattore per promuovere e valorizzare cittĆ , territori, comunitĆ e imprese.

Laboratorio di co-progettazioneā
ā
27 novembre 2018
ā
In vista della conclusione di Territori da Vivere, progetto di valorizzazione a rete dei beni culturali finanziato da Compagnia di San Paolo, desideriamo offrire una proposta operativa a tutti i partner e agli amici che durante il corso di questi anni si sono appassionati all'idea di costruire insieme opportunitĆ di promozione dei Beni comuni e di generare professioni e lavoro intorno ai beni culturali.
Vi invitiamo a partecipare al workshop
Progettare in partnership, istruzioni per lāuso!
Ovada, 1 dicembre 2018 e 12 gennaio 2019
Intendiamo in questo modo cogliere lāoccasione della chiusura di questo anno di Territori da Vivere per aprire un nuovo percorso che valorizzi e amplifichi le collaborazioni che sono nate grazie al vostro operato.
Abbiamo lavorato su molti temi e ciascuno ha contribuito a generare nuova partecipazione, ma ĆØ il momento di accrescere il livello operativo di collaborazione delle reti e consolidare le nostre buone prassi.
Molti di voi hanno manifestato interesse a incrementare le proprie conoscenze e competenze nel lavoro di rete, con un approccio che possa generare partecipazione e contribuire allo sviluppo economico del territorio a partire dalla cultura.
Il workshop ĆØ il primo passo in questa direzione: al termine dei due giorni di formazione ciascun partecipante avrĆ incrementato le abilitĆ di progettazione su bandi e avrĆ sperimentato strategie efficaci per la gestione delle proprie reti.
Il workshop prevede lāutilizzo di strumenti, metodi e setting per facilitare il lavoro di co-progettazione e la costruzione di partnership. Tra gli altri, useremo OPERA per realizzare un brainstorming strutturato e il Partnership Project Canvas per sviluppare idee progettuali collaborative.
Le produzioni del workshop potranno rappresentare le basi per continuare la collaborazione e per rafforzare la rete sorta nellāambito del progetto Territori da Vivere e insieme forniranno le linee guida per il lavoro comune in vista di nuove opportunitĆ di finanziamento: in particolare ci piacerebbe lavorare intorno al tema del Paesaggio.
Tante le ragioni per partecipare:
- per migliorare la nostra capacitĆ di lavoro sui progetti dedicati alla cultura;
- per imparare a progettare insieme ai nostri partner e a raggiungere potenziali alleati;
- per ottenere strumenti operativi che ci aiutino a passare dallāidea al progetto;
- per confrontare i nostri percorsi e desideri sul futuro;
- per prefigurare le possibili fonti di finanziamento;
- per continuare il cammino che in questi anni ci ha portato a importanti traguardi.
Il conduttore sarĆ Marco Cau, agente di sviluppo locale, che collabora a progetti multidisciplinari e multiattore per promuovere e valorizzare cittĆ , territori, comunitĆ e imprese.
Aperte le iscrizioni al corso daā Accompagnatoreā Naturalisticoā
ā
17 aprile 2018
ā
Lāaccompagnatore naturalistico sarĆ in grado di gestire un gruppo organizzando attivitĆ pratiche che coinvolgano attivamente i clienti. SaprĆ illustrare e valorizzare le emergenze naturalistiche locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia, dellāarte, ecc. della zona anche con lāelaborazione di itinerari a carattere naturalistico-escursionistico. AvrĆ inoltre una conoscenza dellāorganizzazione turistica locale e delle strutture ricettive. SarĆ in possesso di competenze di base del primo soccorso.
Il corso ĆØ realizzato in collaborazione con lāEnte di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese ed ĆØ inserito nellāambito del progetto Territori da Vivere. Il progetto della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha lāobiettivo di valorizzare il territorio attraverso la messa in rete dei beni culturali-paesaggistici e dei soggetti di promozione locale. La formazione e la comunicazione sono gli strumenti che permetteranno la creazione del sistema di rete favorendo lo sviluppo civile, culturale ed economico.
I Beni culturali e paesaggistici del territorio di Novi Ligure, Ovada e Tortona rappresenteranno quindi i focus di attenzione attorno ai quali sperimentare nuove strategie di comunicazione a rete.
Il progetto vuole generare opportunitĆ di crescita e di qualificazione del capitale umano locale.
Turismo e ricettivitĆ ā
ā
28 settembre 2018ā
ā
āCreare le condizioni migliori per lo sviluppo delle imprese turistiche con forme e modalitĆ innovativeā: queste alcune parole di Antonella Parigi, Assessore regionale alla Cultura e al Turismo, sul tema della Nuova Legge Regionale sulla Disciplina delle strutture Ricettive Extra Alberghiere.
VenerdƬ 28 settembre dalle ore 16, presso il Teatro della Juta ad Arquata Scrivia, si terrĆ lāincontro intitolato Turismo e RicettivitĆ , dove insieme allāAssessore Parigi, approfondiremo questo nuovo regolamento che, oltre a bed&breakfast, affittacamere, case appartamenti vacanze, residence, ostelli e case per ferie, introduce nuove tipologie: le residenze di campagna o country house, le locande e le cosiddette āsoluzioni ricettive innovativeā.
Lāobiettivo ĆØ quello di promuovere un nuovo sistema di accoglienza che completa lāofferta turistica tradizionale ed ĆØ concepita in contesti particolari, a stretto contatto con la natura, il paesaggio e il territorio locale.
La giornata ĆØ realizzata insieme al Distretto Culturale ed Ambientale dellāOltregiogo, partner del progetto Territori da Vivere, finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo e sono invitati a partecipare tutti i rappresentati di attivitĆ ricettive e turistiche della zona, nonchĆ© gli interessati ad avviare nuovi progetti.
La sede di Ovada di Casa di CaritĆ promuove per questo nuovo anno scolastico diverse possibilitĆ per formarsi ed entrare nel mondo del turismo: dal corso Operatore ai Servizi di Promozione (per giovani dai 14 ai 24 anni), al corso Accompagnatore Cicloturistico (per maggiorenni), fino al progetto Hub in Progress per incentivare lāimprenditorialitĆ nei giovani.
Vendemmia Jazz
15 settembre 2018
ā
Partecipa alla visita a cura di Le Carrelages alle cantine e ai vigneti con degustazione accompagnata da storie e aneddoti della vendemmia in Alto Monferrato:
āā- Cascina Boccaccio -Tagliolo Monferrato
- Azienda agrituristica CĆ MimiaāTagliolo Monferrato
- Rocco di Carpeneto -Carpeneto
- Azienda agricola Tenuta La PiriaāRocca Grimalda
ā
Presso Enoteca Regionale di Ovada e del Monf.
Via Torino, 68-Ovada
ā
Visita al Museo della Maschera
Ospite dāeccezione direttamente dal XIII secolo il Marchese Isnardo della Nobile famiglia dei Malaspina
ā
Quota dāadesione: ā¬5
Prenotazione obbligatoria (max20 persone)
Entro venerdƬ 14 settembre
Trasferimento con i propri mezzi
ā
PER INFO E PRENOTAZIONI:
Gianluigi 3316278549
Marco 3466387992
IAT OVADA 0143 821043
Comune di Capriata d'Orba
Una notte per la torre ā
ā
13 luglio 2018
ā
La valorizzazione del territorio passa attraverso iniziative come questa: il Comune di Capriata d'Orba intende restaurare un suo antico simbolo, la torre. Il progetto c'ĆØ, e ha un costo non indifferente, ma i cittadini vogliono dare il loro contributo. E' per questo che grazie all'Azienda Sassaia, al Rotary Ovada del Centenario, ai Lions Club e a Territori da Vivere viene organizzato il concerto del gruppo Whim'n Rhythm per raccogliere fondi per il restauro della torre.
Il concerto sarĆ venerdƬ 13 luglio 2018, alle ore 21:00, presso la p.zza Giuseppe Garibaldi di Capriata d'Orba.
Durante la serata, oltre alle musiche di Morricone interpretate a cappella, verrĆ presentato il progetto di restauro alla cittadinanza.
SarĆ l'occasione per avvicinare nuovamente i cittadini e tutta la comunitĆ locale ad un simbolo della cittĆ , che desidera riacquistare l'intrinseco valore paesaggistico.
INGRESSO LIBERO
Nasce "Le Carrelages"
luglio 2018
ā
Il turismo come esperienza: mira a intercettare i flussi turistici in crescita degli ultimi anni l'associazione creata da allievi del corso di accoglienza turistica della Casa di CaritĆ . L'esordio pubblico con una visita narrata del centro storico.
(leggi l'articolo completo qui OvadaOnline)
Corso di Neuromarketing e valorizzazione emozionale del territorio
ā
2 maggio 2018
ā
Il corso di "Neuromarketing e valorizzazione emozionale del territorio" ĆØ inserito nel progetto piĆ¹ ampio āTerritori da Vivereā della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri, finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo, che ha lāobiettivo di valorizzare il territorio attraverso la condivisione di conoscenze, strumenti e metodologie finalizzata ad accrescere lāinteresse e lāattenzione del pubblico interno (gli abitanti del territorio) ed esterno con lāobiettivo di promozione locale.
Il progetto formativo si propone di generare opportunitĆ di crescita e di qualificazione del capitale umano e sarĆ pertanto aperto a tutti gli operatori sia pubblici sia privati coinvolti nella valorizzazione del vostro territorio in termini turistici, culturali e paesaggistico/ambientali.
Aperte le iscrizioni al corso daā Accompagnatoreā Naturalisticoā
ā
17 aprile 2018
ā
Lāaccompagnatore naturalistico sarĆ in grado di gestire un gruppo organizzando attivitĆ pratiche che coinvolgano attivamente i clienti. SaprĆ illustrare e valorizzare le emergenze naturalistiche locali e fornire nozioni generali dal punto di vista del folclore, delle tradizioni, della storia, dellāarte, ecc. della zona anche con lāelaborazione di itinerari a carattere naturalistico-escursionistico. AvrĆ inoltre una conoscenza dellāorganizzazione turistica locale e delle strutture ricettive. SarĆ in possesso di competenze di base del primo soccorso.
Il corso ĆØ realizzato in collaborazione con lāEnte di gestione delle Aree Protette dell'Appennino Piemontese ed ĆØ inserito nellāambito del progetto Territori da Vivere. Il progetto della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha lāobiettivo di valorizzare il territorio attraverso la messa in rete dei beni culturali-paesaggistici e dei soggetti di promozione locale. La formazione e la comunicazione sono gli strumenti che permetteranno la creazione del sistema di rete favorendo lo sviluppo civile, culturale ed economico.
I Beni culturali e paesaggistici del territorio di Novi Ligure, Ovada e Tortona rappresenteranno quindi i focus di attenzione attorno ai quali sperimentare nuove strategie di comunicazione a rete.
Il progetto vuole generare opportunitĆ di crescita e di qualificazione del capitale umano locale.
Rorary Club Ovada del Centenario
Serata conclusiva Premio Luigi Bovone 2018
ā
22 maggio 2018
ā
Premiazione finale intitolata "Lāinnovazione tecnologica e lāevoluzione delle professioni, i giovani che fecero l'impresa". MartediĢ 22 maggio 2018, ore 20:30 Teatro Splendor, Via Buffa - Ovada (AL).
Interverranno:
-
Dott. Luigi Serra, Vice Presidente Esecutivo dellāUniversitaĢ LUISS Guido Carli di Roma e Presidente Serra Industria Dolciaria srl di Novi Ligure
-
Ing. Roberto Roveta, Amministratore Italvalv srl di Basaluzzo
-
Dott. Gabriele Merlo, Consigliere dāAmministrazione Vezzani SpA di Ovada
Con la partecipazione degli studenti delle scuole superiori ovadesi.
INGRESSO LIBERO
#LionsPerRondinaria
24 Gennaio 2018
Il Lions Club e il Leo Club di Ovada organizzano il concorso al fine di richiamare lāattenzione sulla leggenda della cittĆ di Rondinaria
Un concorso mirato alla creazione di:
- una nuova storia a fumetti autoconclusiva;
- una composizione di nuovi brani musicali;
- una composizione di nuovi racconti brevi.

Laboratorio "Paesaggi da Vivere"
8 febbraio 2018
Nellāambito del progetto āTerritori da Vivereā finanziato dalla Compagnia di San Paolo realizziamo il laboratorio āpaesaggi da vivereā. Un percorso didattico condotto tramite la tecnica del gioco di ruolo, che prevede la stesura e la discussione di proposte di sviluppo paesaggistico di unāarea di riferimento. Gli alunni sono divisi in gruppi e in ruoli: la giuria, i sindaci, gli impresari edili, gli ambientalisti, gli industriali, i commercianti ecc..
Il laboratorio condotto da nostro personale e collaboratori, in continuitĆ con lāattivitĆ connessa alla partecipazione allāInvasione digitale effettuata presso il museo Maini lo scorso anno, coinvolge le classi V della Scuola Primaria Giovanni Paolo II e i loro Insegnanti.

#CasaleMonferratoCapitaleItalianadellaCultura2020
18 gennaio 2018
ā
Il conferimento del titolo āCapitale Italiana della Culturaā, in linea con lāAzione UE āCapitale Europea della Cultura 2007-2019ā, si propone i seguenti obiettivi:
- il miglioramento dellāofferta culturale, crescita della inclusione sociale e superamento del cultural divide;
- il rafforzamento della coesione e dellāinclusione sociale, nonchĆ© dello sviluppo della
partecipazione pubblica;
- lāincremento dellāattrattivitĆ turistica;
- lāutilizzo delle nuove tecnologie;
- la promozione dellāinnovazione e dellāimprenditorialitĆ nei settori culturali e creativi;
- il conseguimento di risultati sostenibili nellāambito dellāinnovazione culturale.
Valorizzare il territorio nell'era digitale
25 novembre 2017
ā
Parlare di valorizzazione e di digitale vuol dire integrare gli aspetti di conservazione, tutela e fruizione del patrimonio storico-culturale con la promozione delle attivitĆ imprenditoriali del territorio, grazie all'adozione degli Strumenti Digitali attraverso la FormazionProfessionale.
Lo stiamo imparando grazie a Territori da Vivere e alla preziosa collaborazione con il Distretto del Novese: dobbiamo essere in grado di generare una crescita delle filiere produttive turistico-culturali tramite il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati.
Mornese da Vivere - in autunno
scadenza 30 novembre 2017
ā
Concorso fotografico, social e gratuito per la valorizzazione culturale del Comune di Mornese, realizzato nellāambito del progetto Territori da Vivere della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri Onlus, finanziato con il contributo della Compagnia di San Paolo.
Territori da Vivere, in collaborazione con il Comune di Mornese, organizza il concorso fotografico āMORNESE DA VIVERE ā in autunnoā. Il tema del concorso ĆØ lāautunno vissuto nel comune di Mornese: sono ammesse foto di paesaggi, beni culturali, ma anche aspetti tradizionali, artistici, storico/devozionali, che riconducano ai mesi autunnali vissuti nel territorio di Mornese. Le foto devono essere state scattate sul territorio comunale di Mornese.
La partecipazione ĆØ gratuita. Occorre inviare la propria foto alla mail territoridavivere@casadicarita.org entro il 30 novembre 2017:nel giro di 24 ore la foto verrĆ caricata sulla pagina FB di Territori da Vivere: https://www.facebook.com/territoridavivere/
Vince chi riceve piĆ¹ "mi piace" entro il 30 novembre 2017.

Travel & Tourism Network
12, 13 e 14 ottobre 2017
ā
Casa di CaritĆ Arti e Mestieri e Territori da Vivere sono presenti al TTG Incontri di Rimini grazie alla collaborazione instaurata in questi anni con il Distretto del Novese.
TG Incontri ĆØ il principale marketplace del turismo B2B in Italia. 54esima edizione nel 2017.
Il TTG Incontri, con oltre 69.000 presenze, ĆØ lāevento dellāanno per il settore, la fiera in cui tutta lāindustria dei viaggi (nazionale e internazionale) si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi, trovare nuove idee. Si svolge in contemporanea con Sia Guest, il Salone Internazione dell'Accoglienza e Sun, il Salone dell'Outdoor: formula innovativa che concentra in un'unica location e in tre giorni tutta l'offerta per il turismo, l'accoglienza e il tempo libero, creando cosƬ efficaci opportunitĆ di networking tra chi realizza il prodotto e chi lo distribuisce.
Casa di CaritĆ porta la sua esperienza nel settore turistico con corsi che rilasciano abilitazioni nazionali e supporto alle idee innovative dei suoi allievi come Les Carrelages, l'ultima "nata" da ex-allievi del corso Accompagnatore Turistico dell'anno 2016/2017.
Nasce Les Carrelages!
13 ottobre 2017
ā
Les Carrelages ĆØ un nucleo di associazione di servizi al turismo e alla cultura nato dal progetto Territori da Vivere, in particolare da ex allievi del corso Accompagnatore Turistico realizzato nell'ambito del progetto della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri con il contributo della Compagnia di San Paolo.
Il paesaggio ovadese
24 settembre 2017
ā
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, dal tema "Cultura e Natura" Territori da Vivere, in collaborazione con il Comune di Ovada e la sezione di Ovada del CAI, ha realizzato una camminata di "riflessione" immersi nel patrimonio ovadese piĆ¹ importante: il paesaggio. I partecipanti, stimolati dal racconto dei volontari del CAI, sono stati invitati a scattare foto (puoi vedere il video della giornata qui) e a riflettere sulla tutela e la valorizzazione. Al termine della camminata c'ĆØ stato ancora un momento di dibattito e un piccolo aperitivo offerto dall'Enoteca Regionale di Ovada e del Monferrato.
La guida di Libarna
23 Settembre 2017
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, Territori da Vivere ha contribuito all'aggiornamento e alla ristampa della guida dell'Area Archeologica di Libarna. Il progetto rappresenta un percorso di esplorazione e ricerca di buone prassi nella comunicazione dei beni culturali. Questa guida ĆØ dedicata ai visitatori: che possano diventare appassionati cittadini.
Giornate Europee del Patrimonio 2017
dal 23 settembre 2017
ā
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, dal tema "Cultura e Natura" Territori da Vivere presenta "#PaesaggiDaVivere".
Una serie di eventi tra l'area archeologia di Libarna e il Comune di Ovada per riflettere sul paesaggio come bene comune e patrimonio da valorizzare.
I prossimi costruttori di paesaggio
ā
29 settembre 2017
ā
Nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2017, dal tema "Cultura e Natura" Territori da Vivere, in collaborazione con l'IIS Barletti, organizza un seminario dove si ragionerĆ sulle professioni e gli strumenti che si occupano di paesaggio, un momento di formazione e orientamento per i ragazzi che potranno confrontarsi con esperienze di studi e di lavoro differenti. Al seminario ha partecipato la prof.ssa Mariolina Dominici Besio, docente in pensione dellāUniversitĆ di Studi di Genova, ricercatrice e progettista nell'ambito della Pianificazione Territoriale. Il progetto Territori da Vivere rappresenta un percorso di esplorazione e ricerca di buone prassi nella comunicazione e nellāeducazione del e al patrimonio. Il paesaggio ĆØ un insieme di elementi in interazione tra loro, identitari e rappresentativi di un territorio. Vogliamo attraverso queste giornate sollecitare e favorire la partecipazione al riappropriarsi di un Bene Comune: il paesaggio.
L'App per Android "#MORNESEdaVivere"
6 Settembre 2017
Lāapp MORNESEdaVivere ti permette di visitare tutti i luoghi d'interesse di Mornese, offrendone una descrizione dettagliata e la propria geolocalizzazione per raggiungere il bene nel minor tempo possibile. L'app ĆØ leggerissima perchĆ© aggancia quest'ultima sua funzionalitĆ direttamente all'app Google Maps.
Tramite l'app ĆØ possibile conoscere anche la vita e tutti i luoghi della Santa Maria Domenica Mazzarello.
L'app collega direttamente al sito della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri, al sito di Territori da Vivere, e a quello della Compagnia di San Paolo.
Puoi anche leggere la descrizione dello stemma del Comune di Mornese e visitare il suo sito istituzionale.

Inzia l'Aggiornamentoā degliā Accompagnatoriā Naturalisticiā dei Territori da Vivere
ā
17 luglio 2017
ā
Il presente percorso ĆØ rivolto a coloro che sono in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di "Accompagnatore naturalistico o guida escursionistico ambientale". La DGR 27-11643 del 22.06.2009 che disciplina la professione prevede la frequenza periodica di un percorso di aggiornamento professionale cosƬ descritto: āI corsi di aggiornamento hanno la durata di 50 ore e vertono in particolare sulle situazioni innovative riscontrate su argomenti relativi alle materie del corso di qualificazione. I corsi sono organizzati, anche su iniziativa della Provincia, dai soggetti individuati dalla legge regionale 13.04.1995 n. 63 e s.m.i. e sono riconosciuti dalla Provincia. Al termine del corso lāente organizzatore rilascia un attestato di frequenza ai partecipanti che hanno frequentato almeno lā80% delle ore previste nel corso. Ai fini dellāaggiornamento ĆØ valida la frequenza di corsi riconosciuti da una Provincia diversa da quella in cui si ĆØ iscritti nellāelenco professionale.ā La presente attivitĆ formativa di aggiornamento professionale ha lo scopo di incrementare le competenze degli accompagnatori naturalistici del nostro territorio. Il corso ĆØ realizzato in collaborazione con lāEnte di gestione delle Aree protette dell'Appennino piemontese ed ĆØ inserito nellāambito del progetto Territori da Vivere. Il progetto della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri, finanziato dalla Compagnia di San Paolo, ha lāobiettivo di valorizzare il territorio attraverso la messa in rete dei beni culturali-paesaggistici e dei soggetti di promozione locale.
RED - Redazione Diffusa per i Territori da Vivere
1 luglio 2017
Le realtĆ selezionate parteciperanno ad un percorso di formazione individuale gratuito che si pone lāobiettivo di trasmettere le competenze di comunicazione necessarie per raccontarsi in modo efficace per comunicare con gli strumenti piĆ¹ appropriati fornendo un metodo di lavoro reiterabile nel tempo.
Invasioni Digitali per le elementari
1 giugno 2017
In occasione del Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato del 1Ā° maggio, Territori da Vivere ha organizzato unāInvasione digitale presso il Museo Paleontologico G. Maini, grazie alla collaborazione del Distretto del Novese e dell'Associazione Calappilia.
Lāinvasione ĆØ stata progettata per i bambini delle classi quarte della Scuola dell'Infanzia Giovanni Paolo II Ovada: in un primo momento ĆØ stata presentata ai bambini lāiniziativa stimolandoli alla partecipazione insieme alle loro famiglie. Il primo maggio allāevento erano presenti una cinquantina di persone che hanno letteralmente invaso il museo: i bambini hanno potuto scoprire il museo, fotografare e lasciare il proprio pensiero.
Lāinvasione ĆØ terminata la scorsa settimana: Territori da Vivere ha preparato un cartellone raffigurante una pagina Facebook dove i bambini hanno potuto incollar e le loro foto e le reazioni tipiche del social.
ā
Sul nostro territorio delle nuove figure professionali: gli Accompagnatori Turistici!
ā
31 maggio 2017
Oggi si ĆØ concluso il corso da Accompagnatore turistico. Un grazie speciale agli studenti che si sono messi in gioco attraverso un perCorso realizzato nella nostra scuola, la nostra casa, che per mesi ĆØ stata anche la loro.
Grazie al presidente della commissione che, nella foto, al momento della lettura delle votazioni finali, ha esortato tutti a non arrendersi mai e ha sottolineato che porterĆ nel cuore questi tre giorni passati insieme a #CasaDiCaritĆ .
BUON VIAGGIO A TUTTI!
Io sono di Libarna!
1 Maggio 2016
Grazie alla collaborazione tra il progetto Territori da Vivere, l'Associazione Libarna Arteventi e il Ministero dei beni Culturali, nasce la carta di identitĆ dell'Area Archeologia! la carta viene consegnata a tutti gli studenti in visita al sito per far accrescere in loro il senso di appartenenza e l'attenzione verso il bene faro del progetto.
Scenari di paesaggio per i Territori da Vivereāā!
12 Maggio 2017
Per amministratori, professionisti del settore e per tutti coloro che percepiscono il paesaggio come un bene importante.
Presentazioneāā mostra: āāā"Scenari di paesaggio per i Territori da Vivere"
āVenerdƬ ā12 āmaggio 2017, alle ore ā17 :00 āpresso āla Loggia di San Sebastiano āad Ovada.
Gli studenti del Politecnico di Torino hanno analizzato il paesaggio Ovadese e Novese ed individuato possibili occasioni di sviluppo.
Ascolteremo e toccheremo con mano i progetti che hanno realizzato.
La mostra dei progetti proseguirĆ sabato 13 maggio dalle 9 alle 13 ā presso āla Loggia di San Sebastiano.
Parole chiave: āPOLITO | PAESAGGIO | SVILUPPO | STRATEGIAā
Invasioni Digitali ad Ovada!
1 maggio 2017
In occasione del Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato del 1Ā° maggio, Territori da Vivere ha organizzato una Invasione digitale presso il Museo Paleontologico G. Maini, grazie alla collaborazione del Distretto del Novese e dell'Associazione Calappilia.
L'invasione gratuita si terrĆ alle ore 10.45 presso il Museo Paleontologico Maini - via S. Antonio 17, Ovada.
Nella giornata il Museo resterĆ aperto dalle ore 15 alle 18.
Per iscriversi all'invasione il link ĆØ il seguente:
http://www.invasionidigitali.it/invasione/inviasioni-digitali-un-viaggio-nel-tempo/
Qui le istruzioni for dummies e per scoprire tutte le altre invasioni:
http://www.invasionidigitali.it/come-fare-per-partecipare-ad-uninvasione-digitale/
Che cos'ĆØ un'invasione digitale?
Da alcuni anni ĆØ nato un movimento internazionale che intende promuovere e valorizzare i patrimoni culturali e le bellezze di un Paese utilizzando i sistemi di comunicazione social.
Sono pertanto organizzate e definite delle "invasioni" ad un bene, gli "invasori" attraverso fotografie, narrazioni e impressioni raccontano il bene attraverso i propri canali social diffondendo cosƬ la conoscenza in modo rapido e virale. Maggiori info: http://www.invasionidigitali.it/
ā
Gli hashtag ufficiali della giornata sono #invasionidigitali, #invasioneMaini, #culturehasnoborders #territoridavivere #ovadadavivere
ā
Inizia il corso di Aggiornamento per Accompagnatori naturalistici e Guide escursionistiche ambientali
17 aprile 2017
Aprono le iscrizioni al corso di Aggiornamento per Accompagnatori naturalistici e Guide escursionistiche ambientali
Periodo di svolgimento: Giugno - Luglio 2017
Scadenza iscrizioni: 19 maggio 2017
ModalitĆ di iscrizione: compila il modulo di iscrizione invialo per mail a territoridavivere@casadicarita.org
ā
Rorary Club Ovada del Centenario
Un territorio da favola! Premio Luigi Bovone 2017
4 Aprile 2017
Un territorio da favola, il nostro, al cui centro si trova la cittĆ di Ovada ed i paesi che punteggiano la corona di colline appenniniche ai piedi dei primi monti che indicano la via verso il mar Ligure....continua a leggere

Rorary Club Ovada del Centenario
Esposizione di presepi
ā
Natale 2016
Iniziativa nell'ambito dei Territori da Vivere, realizzata del Rotary Club Ovada del Centenario per riscoprire un'antica tradizione e per aprire le porte dell'Oratorio S.S. Annunziata. Tutte le offerte raccolte sono devolute per la ristrutturazione dello stesso.
ā
Pianificatori Territoriali...work in progress!
28 Novembre 2016
Oggi al Politecnico di Torino gli studenti del corso di Pianificazione Territoriale hanno presentato il quadro Strategico preliminare. Azioni e possibili partnership tra attori dei Territori Da Vivere per valorizzare il paesaggio.
L'App "#OvadaDaVivere" diventa anche per WINDOWS Phone
18 Novembre 2016
Da oggi ĆØ possibile scoprire la cittĆ di Ovada anche attraverso smartphone e tablet Windows! La cittĆ diventa sempre piĆ¹ smart ed accessibile!
L'App rappresenta un risultato del Corso di Accoglienza Turistica: ĆØ stata realizzata grazie a Marco Bruno, formatosi professionalmente nel corso della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri di Ovada, finanziato dalla Compagnia di San Paolo.
Aperte le pre-iscrizioni al corso da Accompagnatore Turistico!
8 novembre 2016
L' accompagnatore turistico sarĆ in grado di accogliere i turisti allāinizio del viaggio e fornire loro assistenza per tutta la durata del viaggio stesso, di espletare le necessarie incombenze amministrative, di risolvere piccoli problemi che possono sorgere durante il viaggio o il soggiorno. PotrĆ fornire notizie di carattere descrittivo e informazioni utili ai turisti sulle zone comprese nellāitinerario del viaggio, saprĆ conversare in lingua. AvrĆ inoltre una buona capacitĆ di gestione dei gruppi che accompagna.
ā
Contattaci!
mail. territoridavivere@casadicarita.org
cell. 334/905.94.26
tel. 0143/82.23.87
Rorary Club Ovada del Centenario
L'autunno nei #TerritoriDaVivere
12 Novembre 2016
L'autunno ĆØ arrivato, con i suoi colori caldi e le sue atmosfere, che rendono il nostro territorio ancora piĆ¹ caratteristico. Itinerari, percorsi, racconti e tradizioni di una terra di mezzo che ha assorbito culture diverse. Il Rotaract Club di Ovada, i giovani del Rorary Club Ovada del Centenario, organizzano una cena per celebrare questa stagione. Un momento di tradizione, convivialitĆ e amicizia.
Il Politecnico di Torino studia i Territori da Vivere!
8 Luglio 2016
Il Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica E Paesaggistico-Ambientale del Politecnico di Torino ha scelto di lavorare con il proprio atelier/laboratorio di āpianificazione paesaggistica e territorialeā (responsabile del corso Claudia Cassatella) sui Territori da Vivere.
Comunicazione da Vivere!
8 Luglio 2016
TerritoriDaVivereā¬ ĆØ āŖāformazioneā¬ e āŖcomunicazioneā¬ per valorizzare il territorio in un sistema di rete: aprono le iscrizioni al corso conāŖ āRoberto Rasiaā¬!
Impara a comunicare in modo efficace e tutti i segreti per farti ascoltare!
Visita guidata nell'Oratorio della S.S.ma TrinitĆ e San Giovanni
2 Giugno 2016
āŖGrazie alla Veneranda Confraternita della S.S.ma TrinitĆ e San Giovanni Battista ĆØ stato possibile realizzare la visita guidata all'oratorio situato in una antica navata della Loggia di San Sebastiano ad Ovada, Le prenotazioni sono state gestite grazie alla collaborazione con lo IAT di Ovada.
La Loggia a 360Ā°!
2 Giugno 2016
Grazie alla collaborazione con il Comune di Ovada ĆØ stato possibile realizzare dei pannelli illustrativi della Loggia: tali panelli sono frutto di ricerche e studi dei docenti della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri Onlus di Ovada e degli allievi del corso di Tecnico dell'Accoglienza Turistica. Da oggi ogni qual volta la Loggia resterĆ apertĆ avrĆ al suo interno uno strumento in piĆ¹ per conoscerla e ricordare la storia dell'Ovadese. I pannelli illustrativi sono realizzati in italiano e inglese.

Un'esperienza di āŖ#āStorytellingā¬ per la cultura!
2 Giugno 2016
āŖIn concomitanza con il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato, alle ore 10:30 iniziata la prima esperienza di racconto della Loggia di San Sebastiano: un "esperimento" realizzato dal progetto per far rivivere un monumento troppo spesso sottovalutato.
La musica ĆØ di tutti! #UnoSpartitoInBraille!
31 Maggio 2016
āŖTerritori da Vivereā¬ sostiene le buone pratiche di promozione delleāŖ āattivitĆ culturaliā¬ del territorio e valorizza le iniziative delle associazioni per la diffusione dei propri impegni.
Il service āŖ#UnoSpartitoInBrailleā¬ ĆØ il contributo del Leo Club Ovada all'attivitĆ della Scuola di Musica La Rebora per la divulgazione della cultura musicale presso i cittadini non vedenti.

I risultati dei questionari del Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato!
25 Maggio 2016
Il questionario ĆØ uno strumento di misura e di comunicazione; questo in particolare ĆØ stato formulato tenendo presente le generali regole di costruzione: definizioni degli obiettivi, standardizzazione, chiarezza, brevitĆ , semplicitĆ delle domanda, predisposizioni logica dei quesiti, organizzazione delle risposte attraverso la scelta di domande aperte/chiuse a risposta multipla ecc., attenzione al linguaggio utilizzato elemento critico per la determinazione della risposta.
Laboratori didattici a Libarna
Dal 1 Maggio 2016
Nelle splendide giornate primaverili, i bimbi delle scuole elementari si sono divertiti ad esplorare l'area archeologica: i laboratori didattici diventato gli ingredienti perfetti per una giornata a Libarna.
I #TerritoriDaVivere sono il tema del Premio Luigi Bovone 2016
12 Aprile 2016
Questāanno il Premio Luigi Bovone del Rotary Club Ovada del Centenario ha inteso offrire ai giovani studenti ovadesi lāopportunitĆ di riflettere ed esprimere le proprie idee circa le opportunitĆ che lāovadese puĆ² offrire in termini di sviluppo di impresa nel settore artigianale, turistico e culturale. Tuttavia il titolo del tema ha consentito di interrogarsi sulla questione dellāidentitĆ e dellāappartenenza che la cittĆ offre ai nuovi cittadini. Gli elaborati saranno raccolti e sviluppati in un e-book che contribuirĆ a rilevare lāinteresse e la percezione che i giovani hanno rispetto al patrimonio culturale rappresentato dalle storie e a progettare interventi destinati a migliorare la loro relazione con la cittĆ .

Inizia lo stage dei futuri Tecnici dell'Accoglienza Turistica
8 Aprile 2016
Inizia lo stage del corso "Tecnico dell'Accoglienza Turistica": da oggi, e per 200 ore, gli allievi hanno la possibilitĆ imparare attraverso un'esperienza pratica e formativa "sul campo". Molte sono state le aziende e gli enti turistici che hanno dato la loro disponibilitĆ ad ospitare e seguire uno stagista. I #TerritoriDaVivere hanno bisogno di capitale umano formato alla valorizzazione del territorio e di una rete di professionisti legati al settore turistico. In bocca al lupo ragazzi!
Il paesaggio da fotografare...con Photo35
7 Aprile 2016
Il club fotografico di Ovada "Photo35" ha illustrato agli allievi del Tecnico Accoglienza Turistica come si fotografa il paesaggio. Il concetto āpaesaggio da fotografareā, esplicita tanto lāesigenza di ricondurre nelle sue peculiaritĆ il paesaggio naturale e urbano allāattenzione del fruitore finale, quanto quella di arricchire questo stesso paesaggio con interventi artistici e didattici che coinvolgano i medesimi fruitori.
Welcome Card & Artigiani del Gusto
6 Aprile 2016
In diretta dal Museo dei Campionissimi per āŖ#āArtigianiDelGustoā¬ & Welcome Card del Distretto del Novese.
I nostri futuri tecnici dell'āŖ#āAccoglienzaTuristicaā¬ partecipano alla presentazione di questo progetto, nel quale si affiancano azioni di formazione degli artigiani per la valorizzazione del prodotto locale alla creazione di percorsi dedicati alle eccellenze eco-gastronomiche.
Secondo seminario a cura del Distretto del Novese!
4 Aprile2016
Secondo appuntamento con la Dott.ssa Barbara Gramolotti per parlare di comunicazione e web marketing per la valorizzazione del territorio, piĆ¹ precisamente dei #territoridavivere! Segui la nostra pagina facebook per scoprire le strategie di comunicazione ideate dagli allievi del corso di Tecnico dell'AccoglienzaTuristica.
L'App per Android "#OvadaDaVivere"
28 Marzo 2016
Insieme al questionario per analizzare il flusso turistico legato ai Mercatini dell'Antiquariato e dell'Usato, i ragazzi del corso "Tecnico Accoglienza Turistica", hanno presentato la prima App contenente tutti i luoghi d'interesse della cittĆ , divisi per i due temi del progetto: "beni di carattere storico/devozionale" e "beni paesaggistici". Non aspettare oltre, scarica subito l'App e dacci il tuo parere!

"L'identikit del visitatore tipo"
28 Marzo 2016
Durante il Mercatino dell'Antiquariato e dell'Usato realizzato in Ovada dal Comune, la Proloco e lo IAT, la classe di Casa di CaritĆ dei futuri tecnici dell'Accoglienza Turistica, hanno somministrato ai visaitatori un breve questionario per raccogliere dati sul turismo legato a questo evento. Il questionario ĆØ stato elaborato direttamente dagli allievi del corso, col l'aiuto della loro insegnante Ester Polentes e con la collaborazione dello IAT e della Proloco di Ovada. A breve i risultati....!

Piemonte che cambia
dal 26 Marzo al 3 Aprile 2016
Il progetto Territori da Vivere collabora alla promozione degli eventi culturali e paesaggistici sul territorio. Uno di questi ĆØ la mostra fotografica organizzata dal club fotografico ovadese "Photo35", promossa dalla FIAF, alla quale partecipano tutti i circoli fotografici FIAF del Piemonte. Scopo e tema della mostra: evidenziare gli aspetti urbanistici, architettonici e paessagistici di un piemonte che cambia.
"La relazione umana ĆØ fondamentale per soddisfare al meglio ogni esigenza del viaggiatore"
22 Marzo 2016
L'attenzione alle necessitĆ di un mercato in continua evoluzione, Forward Thinking e Customer Support: tutto questo in una unica agenzia.
L'area archeologica di Libarna: il bene faro dei #TerritoriDaVivere
22 Marzo 2016
Molto piĆ¹ vicino di quanto uno creda: lungo la strada provinciale 35 ādei Gioviā tra Arquata Scrivia e Serravalle Scrivia in provincia di Alessandria affiorano i resti dellāantica cittĆ romana di Libarna...l'attuale area archeologica rappresenta una piccola parte dell'antica cittĆ , che occupava una superficie molto piĆ¹ estesa...
Albergo, ristorante e azienda vitivinicola
22 Marzo 2016
Una vera e propria lezione di come si gestisce un resort 4 stelle: grazie a Gerardo Cuomo per la preziosa occasione dataci e per la splendida visita. Il complesso colonico di Villa Sparina del ā700 comprende lāOstelliere, albergo 4 stelle superiore di grande fascino, La Gallina, raffinato ristorante dedicato alla cucina del territorio, e lāazienda vinicola Villa Sparina, che con i propri vini ottiene ogni anno riconoscimenti italiani e internazionali.
Anche noi "Amici del Forte di Gavi!"
22 Marzo 2016
Le origini del castelloDifficile stabilire le origini del Castello di Gavi con minimo di attendibilitĆ , vuoi per lāassenza di documentazione probante e vuoi per lāinevitabile proliferare di leggende che sempre, in questi casi, nascono e si tramandano. CiĆ² che si puĆ² ragionevolmente supporre ĆØ che su questa preistorica āroccaā naturale, che ancora oggi sovrasta lāabitato di Gavi, una qualche remota fortificazione vi sia stata, forse anche di epoca pre-romana. (continua)
Allo IAT di Novi Ligure
22 Marzo 2016
Presso il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure trovare l'Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica del Comune. Avete bisogno di informazioni turistiche legate al nostro territorio novese? Cliccate sulla foto!
A lezione dal Distretto del Novese!
21 Marzo 2016
Oggi ci siamo trasferiti ad Ovada per raccontare le azioni di āŖ#āmarketingā¬territoriale che abbiamo fatto e che abbiamo in cantiere alla classe diTerritori da Vivere e poi al pomeriggio tutti insieme ai laboratori...
La gestione di 34 stanze in una struttura a 4 stelle
16 Marzo 2016
I futuri tecnici dell'Accoglienza Turistica in visita all'Hotel Belforte: struttura ricettiva a quattro stelle e attrezzato con ogni comfort. Un hotel che lavora spesso in settimana e per viaggi di lavoro con una rete di contatti per la gestione diffusa dell'accoglienza.
A lezione di turismo "marketing oriented"
14 Marzo 2016
Il turismo rappresenta oggi una delle risorse piĆ¹ importanti per lo sviluppo dell'economia di ogni regione e si avvia ad assumere, ovunque, il ruolo di principale industria del terzo millennio. Questo ĆØ il punto di partenza di ALEXALA, agenzia che nasce con il preciso obbiettivo di assegnare alla nostra provincia gli strumenti piĆ¹ idonei allo sfruttamento delle sue potenzialitĆ di settore. ALEXALA vuole offrire un contributo alla politica di sviluppo del turismo alessandrino agendo principalmente in due direzioni.
Da un lato creando un turismo "marketing oriented" che sappia soddisfare o, meglio ancora, anticipare, le richieste e le esigenze del turista e che abbia come linea guida la "customer satisfaction". Dall'altro promuovendo l'attivazione di sinergie tra istituzioni e imprenditoria privata.
Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica arriviamo!
9 Marzo 2016
Questa mattina gli allievi del corso annuale di Territori da Vivere, insieme alla loro docente, la dott.ssa Ester Polentes, si sono recati in visita presso lo IAT di Ovada e il B&B La Corte di Ovada. I ragazzi hanno potuto sperimentare cosa vuol dire lavorare presso due differenti strutture del mondo turistico.
Un B&B nel cuore di Ovada
9 Marzo 2016
Grazie a Giancarla Polentes del B&B La Corte che oggi ha illustrato la gestione di una piccola struttura ricettiva nel centro storico della cittĆ di Ovada.

la Loggia di Ovada ... un monumento tutto da scoprire
23 Febbraio 2016
I futuri tecnici dell'Accoglienza Turistica hanno visitato la Loggia di San Sebastiano di Ovada guidati dal dott. Marco Gaglione, docente di Turismo e Territorio nel corso. La Loggia, oggi adibita a sede di eventi culturali, ĆØ stata descritta nei minimi dettagli e sono stati riportati alla luce i racconti e le leggende che la rendono un luogo unico nel suo genere. Un munumento da scoprire e da valorizzare...una bella sfida per gli allivi della Casa di CaritĆ Arti e Mestieri.
Piemonte Ciclabile ... in bicicletta nel basso Piemonte
15 Febbraio 2016
Gli allievi del corso di Tecnico dell'Accoglienza Turistica della Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri hanno partecipato all'evento-convegno ideato per fare il punto e proseguire decisi sul progetto Piemonte Ciclabile, voluto dalla Regione Piemonte e sostenuto da Comune di Novi Ligure ed Alexala. Il convegno ĆØ stato realizzato su due direttrici: da una parte, la vera e propria costruzione del Prodotto, in termini di fruizione ed accoglienza, dall'altra, la sua promozione mediante strumenti diversificati di comunicazione sia marketing che media.
Letteratura e #TerritoriDaVivere
4 Aprile2016
GiovedƬ 4 Febbraio 2016 dalle ore 20,00 presso il ristorante āInsiemeā Via Novi 48, Ovada si ĆØ tenuto il IX Meeting dell' anno lionistico 2015/2016 che ha visto come gradita ospite Raffaella Romagnolo, affermata scrittrice, che ha intrattenuto i partecipanti sul tema: "Letteratura e Territorioā.
Fondazione Casa di CaritĆ Arti e Mestieri - Centro di Ovada "Oratorio Votivo"
L'accoglienza nell'Ovadese: un ospite speciale
20 Gennaio 2016
Al Corso di Tecnico dell'Accoglienza Turistica abbiamo avuto il piacere di ospitare Tonino Rasore, presidente della Proloco Ovada e Monferrato Ovadese. Lo vogliamo ringraziare per la disponibilitĆ , per la collaborazione e per l'interessantissimo intervento! I Territori da Vivere, con questo corso, puntano sull'Accoglienza e sul Turismo: rivitalizziamoci!
Comune di Ovada - Palazzo Delfino
Il digitale nellā#Agro #Food
30 Novembre 2015
LunedƬ 30 novembre il corso di Tecnico dell'#AccoglienzaTuristica ha partecipato a "Il digitale nellāAgro Food" dove si ĆØ parlato di promozione turistico-enogastronomica del territorio con Piemonte Social Foode Wine.
Seminario di Web Marketing: per affrontare le sfide del mercato
9 e 30 Novembre 2015
OBIETTIVI
-
I partecipanti al seminario acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione delle principali dinamiche del web marketing e dei suoi strumenti.
-
Particolare attenzione sarĆ posta allāacquisizione di metodologie di utilizzo dei social network piĆ¹ diffusi: Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube.
Parte la #RedazioneDiffusa dei Territori da Vivere!
26 Ottobre 2015
Realizzeremo un ecosistema digitale, vale a dire una rete per la comunicazione che integri i canali esistenti, siti e social network, per riuscire a raggiungere risultati consistenti in termini di indicizzazione on-line, visibilitĆ e capacitĆ di coinvolgimento del territorio.
Comune di Torino - Piazza Palazzo di CittĆ
Rigenerazione artistica e partecipazione sociale nello spazio pubblico
TORINO | 13 OTTOBRE 2015 | ore 9,00 - 13,30
Sala delle Colonne - Palazzo Civico - Piazza Palazzo di CittĆ 1
Il seminario si inscrive nel programma del Forum Mondiale per lo sviluppo economico locale che, ricalcando il tema di Expo2015, richiama lāimportanza di ānutrire il pianetaā anche attraverso la cultura, elemento sine qua non per uno sviluppo sostenibile e socialmente inclusivo.
La partnership tra gli enti organizzatori che da due anni realizzano il progetto āThatās a Moleā promuove in questa logica lāincontro di mezza giornata sulla rigenerazione artistica nello spazio pubblico, con lo scopo di coinvolgere le istituzioni e gli operatori del settore e avvicinare la popolazione tutta allāarte pubblica come elemento per lo sviluppo culturale, sociale, economico del territorio.
Il workshop si articola intorno a quattro tematiche centrali:
- lāarte pubblica come riqualificazione del contesto urbano e partecipazione della cittadinanza
- lāarte per la valorizzazione e promozione culturale e turistica del territorio
- la produzione artistica come occasione di inclusione e di promozione sociale.
- Il ritorno economico dellāinvestimento culturaleā
Corso gratuito di Tecnico dell'Accoglienza Turistica
Durata: 600 ORE (DI CUI 200 DI STAGE)
Certificazione: Specializzazione
Figura professionale polifunzionale dal solido profilo culturale con:
ā¢ forte predisposizione alle relazioni interpersonali
ā¢ spiccate capacitĆ decisionali e di lavoro in gruppo
ā¢ interesse e passione per la valorizzazione del territorio
Obiettivi del corso:
ā¢ acquisire abilitĆ comunicative e linguistiche
ā¢ approfondire tecniche di marketing
ā¢ predisporre strumenti per la valutazione del grado di soddisfazione dei fruitori
ā¢ apprendere elementi di customer satisfaction
Seminario di Web Marketing: per affrontare le sfide del mercato
OBIETTIVI
-
I partecipanti al seminario acquisiranno le competenze necessarie alla comprensione delle principali dinamiche del web marketing e dei suoi strumenti.
-
Particolare attenzione sarĆ posta allāacquisizione di metodologie di utilizzo dei social network piĆ¹ diffusi: Facebook, Twitter, LinkedIn, YouTube.

Il posizionamento web del territori di progetto